Campo Montesanto

A nord di Forrola e Pedra Longa, le falesie, soprattutto in prossimità della Grotta dei Colombi, irrompono direttamente in mare.

In queste pareti è presente stabilmente una popolazione di colombi selvatici che convive con una colonia di Falchi della Regina.

Il Capo di Monte Santo è per diversi tratti continuamente inaccessibile dal mare tranne che in due approdi naturali: il primo di questi navigando verso nord è Portu Pedrosu ed il secondo Portu Quau.

Sul fondo di quest'ultimo è possibile vedere il relitto di un mercantile naufragato a seguito di una grossa mareggiata sul finire degli anni '50.